Costruisci il tuo PC!
Per molti tempo siete stati abituati a comprare un PC “tutto d’un pezzo” senza bisogno d’intervenire personalmente. Qualcuno l’ha assemblato per voi oppure l’avete comprato direttamente montato da un marchio come HP o Dell. Ma per qualche motivo, quest’era è un po’ morta per voi: avete deciso di prendere tutta l’iniziativa di comprare ogni singolo pezzo e montare un PC fisso tutto vostro. Ma da dove iniziare, esattamente?
In questa guida v’illustreremo come iniziare a scegliere i giusti componenti, montarli con le giuste precauzioni, e tutto in pochi sintetici passi.
- La scelta dei componenti. Cosa prendere e per quale motivo.
Ovviamente, ogni PC è composto da un certo numero di componenti: la scheda madre, il processore (CPU), la memoria RAM (DDR), la scheda video (GPU, se serve), l’alimentatore e l’Hard Disk (o SSD). Seguono poi eventuali accessori che è possibile montare a propria discrezione. Chiaramente, non dimenticatevi di prendere un Case che rispetti le vostre esigenze!
Quel che dovete chiedervi è naturalmente lo scopo che deve avere il PC. Per un uso d’ufficio o al limite casalingo, non serve per forza una composizione molto potente, ma può aiutare a far mantenere il PC leggero e veloce più a lungo. Se il vostro computer ha uno scopo di gioco, ha sempre ed assolutamente bisogno d’una scheda video, magari messa insieme ad una SSD.
Per questo è importante informarsi sulle potenzialità ed i costi di ogni componente. Il che ci porta al prossimo passo.
- Informatevi, ma non tanto: di più!
Sulla rete è possibile trovare video, guide ed altro ancora per ciò che riguarda la costruzione d’un PC fisso. Non fermatevi mai ad una singola guida, piuttosto dedicatevi bene a seguirne più di una e ad osservare eventualmente quel che altri esperti hanno da dire nei commenti. Molte persone che sono nel campo tendono ad avere un parere diverso, ma se prestate bene attenzione troverete tanti piccoli punti comuni dal quale iniziare a farvi uno spunto.
- Precauzioni da tenere sotto considerazione.
Se in tutto ciò che avete seguito non vi è stato chiaro, è sempre importante proteggere il proprio PC da eventuali scariche elettrostatiche. Possono provocare errori o, peggio, anche danneggiare componenti. Potete cercare di limitare le scariche elettrostatiche poggiando prima il vostro braccio o la vostra mano su qualcosa di metallico prima d’iniziare a costruire, oppure usando un braccialetto o dei guanti predisposti.
Inoltre, per quanto sia bello avere un PC pieno d’accessori e luci favolose, a meno che non sia già incluso nel case: lasciate perdere. Montare tanti inutili accessori può complicarvi la vita, specialmente se questo è il vostro primo montaggio.
Per dato di fatto bisogna anche rimanere il più semplice possibile nella composizione, almeno per quel che riguarda componenti come l’alimentatore, il quale può essere comprato anche nella sua versione modulare. Alcuni componenti, come la piastre madri, hanno anche dei pezzi già premontati.
Insomma, non fa mai male rimanere sul semplice, almeno per quest’unica prima composizione. Queste sono alcuni dei primissimi passi da rispettare, poi il resto verrà da sé, visto che in successivo vi sarà magari la necessità di sostituire la scheda video o di aggiungere un altro HDD.