Il PNRR: un piano ambizioso per la riqualificazione digitale del territorio italiano

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è un piano di investimenti e riforme presentato dal governo italiano per far fronte alla crisi economica causata dalla pandemia di COVID-19. Uno dei principali obiettivi del PNRR è la riqualificazione digitale del territorio, che mira a promuovere la digitalizzazione delle imprese e delle amministrazioni pubbliche, nonché a migliorare l’accesso e la qualità dei servizi digitali per i cittadini.

Per raggiungere questi obiettivi, il governo metterà a disposizione diversi incentivi per la riqualificazione digitale del territorio. Tra questi, si possono citare:

  • Incentivi per la digitalizzazione delle piccole e medie imprese: Il PNRR prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per le PMI che intendono investire in progetti di digitalizzazione, come l’acquisto di software, hardware e servizi digitali. Tali progetti, per essere ammissibili, dovranno avere un impatto significativo sull’innovazione, la competitività e la sostenibilità delle imprese.
  • Incentivi per la formazione digitale: Il PNRR prevede la creazione di percorsi di formazione digitale per le imprese e i lavoratori, con l’obiettivo di aumentare la competenza digitale della forza lavoro italiana.
  • Incentivi per la banda larga: Il PNRR prevede la realizzazione di interventi per la diffusione della banda larga in aree rurali e periferiche, al fine di garantire l’accesso alle tecnologie digitali a tutti i cittadini. In particolare, si prevede la costruzione di una infrastruttura di nuova generazione per la banda ultra larga, con l’obiettivo di raggiungere la copertura di tutto il territorio nazionale entro il 2026.In sintesi, il PNRR è un piano ambizioso che mira a promuovere la digitalizzazione delle imprese e delle amministrazioni pubbliche, nonché a migliorare l’accesso e la qualità dei servizi digitali per i cittadini. Grazie agli incentivi messi a disposizione dal governo, le PMI avranno la possibilità di investire in progetti di digitalizzazione per migliorare la loro competitività e sostenibilità, mentre le amministrazioni pubbliche potranno investire in progetti di trasformazione digitale per migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi offerti ai cittadini.Inoltre, il PNRR prevede anche interventi per la diffusione della banda larga in aree rurali e periferiche, la creazione di una rete nazionale di data center, la creazione di un ecosistema nazionale per l’intelligenza artificiale e la creazione di una strategia nazionale per la sicurezza digitale.Il PNRR rappresenta quindi un’importante opportunità per il Paese di uscire dalla crisi economica causata dalla pandemia di COVID-19 e di avviare un processo di trasformazione digitale a livello nazionale, per rendere il territorio italiano più competitivo e sostenibile a livello globale.

BONUS 2021: la lista di tutti i bonus previsti per il 2021

Il nuovo anno è iniziato, e con esso arriveranno una pioggia di Bonus che il governo ha stanziato, al fine di poter agevolare la ripresa.

Un piccolo resoconto di tutti i bonus.

Bonus facciate 2021

L’incentivo per il rifacimento delle facciate di casa è stato rinnovato fino a fine 2021. Esso consente di ricevere una detrazione d’imposta del 90% dei costi sostenuti per gli interventi di recupero o restauro della facciata esterna. Leggi tutto